Marzo 2025

Conferenza “Donna come rivoluzione” alla Biblioteca Elsa Morante promossa da Amnesty Litorale Romano

“Donna come rivoluzione” – Marzo 2025 – La Voce per Eco ha partecipato, per il terzo anno consecutivo, alla rassegna promossa da Amnesty International Litorale Romano. Durante la conferenza del 22 marzo presso la Biblioteca Elsa Morante, la Dott.ssa Roberta Galimberti è intervenuta sul tema della violenza psicologica e sull’importanza dell’educazione socio-affettiva come prevenzione. Un’occasione preziosa per ribadire l’urgenza di percorsi educativi strutturati già dalle scuole primarie.

Conferenza “Donna come rivoluzione” alla Biblioteca Elsa Morante promossa da Amnesty Litorale Romano Leggi tutto »

Perché non lo lasci?

In questo toccante articolo, Laura Alfisi, volontaria de La Voce per Eco, racconta in prima persona quanto sia difficile uscire da una relazione d’abuso narcisistico. Attraverso la sua esperienza e un’attenta analisi psicologica, l’articolo esplora il ciclo dell’abuso, la dipendenza biochimica e i legami traumatici, offrendo uno sguardo empatico e profondo sulle dinamiche invisibili della violenza relazionale. Un testo potente per comprendere, senza giudizio, cosa significhi davvero sopravvivere e ricominciare.

Perché non lo lasci? Leggi tutto »

Il No Contact: una strategia di autodifesa

Il “no contact” è una tecnica fondamentale per chi vive una situazione di dipendenza affettiva con un partner narcisista. Consiste nell’interrompere ogni forma di contatto per proteggersi dalla manipolazione e avviare un percorso di guarigione. Pur essendo difficile, soprattutto all’inizio, rappresenta uno strumento efficace per uscire dal circolo dell’abuso psicologico e riprendere in mano la propria vita.

Il No Contact: una strategia di autodifesa Leggi tutto »

Il Cinema come Strumento di Educazione e Prevenzione: Il Nuovo Percorso PCTO di La Voce per Eco

Il Cinema come Strumento di Educazione e Prevenzione – La Voce per Eco lancia un nuovo percorso PCTO per le scuole superiori, utilizzando cinema e media per sensibilizzare i giovani sulla violenza psicologica e il narcisismo. Il progetto, guidato da un team multidisciplinare, aiuta gli studenti a riconoscere le dinamiche tossiche nelle relazioni attraverso l’analisi critica dei contenuti audiovisivi. Un’iniziativa innovativa che unisce psicologia, educazione e comunicazione per la prevenzione.

Il Cinema come Strumento di Educazione e Prevenzione: Il Nuovo Percorso PCTO di La Voce per Eco Leggi tutto »

Torna in alto